Le Contrade rappresentano l’anima della Giostra e raccontano la storia più antica di Mazzano Romano. La loro origine affonda nel XVI secolo, quando il paese era diviso in rioni e piccoli quartieri che ne scandivano la vita quotidiana.

La ricostruzione attuale si basa su un attento studio dei documenti storici: in particolare il Catasto del 1572, confrontato con i catasti del XVIII secolo e con il Catasto Gregoriano dell’Ottocento. Queste fonti ci hanno permesso di individuare e delimitare le zone abitate, restituendo una mappa fedele delle contrade di allora.

All’interno delle mura, nel cosiddetto Rione Castello, esistevano diverse contrade. Tra queste spiccano:

  • Montarello, situata nella parte più elevata del borgo;

  • Li Santi, sviluppata intorno alla chiesa di San Nicola;

  • Barbacane, che corrispondeva all’attuale piazza interna, cuore della vita comunitaria;

  • fuori dalle mura si estendeva il Borgo de Fora, animato da attività artigianali e commerciali, in particolare nella piazza esterna, centro vitale per l’economia del tempo.

Per rendere più immediata la rievocazione storica, abbiamo scelto di raccogliere le numerose contrade minori in quattro principali: Montarello, Li Santi, Barbacane e Borgo de Fora.
A ciascuna è stato assegnato uno stemma, ispirato a edifici e simboli caratteristici, così che ogni contrada possa rivivere nella Giostra con la propria identità storica, i propri colori e la propria comunità.

Le Contrade rappresentano l’anima della Giostra e raccontano la storia più antica di Mazzano Romano. La loro origine affonda nel XVI secolo, quando il paese era diviso in rioni e piccoli quartieri che ne scandivano la vita quotidiana.

La ricostruzione attuale si basa su un attento studio dei documenti storici: in particolare il Catasto del 1572, confrontato con i catasti del XVIII secolo e con il Catasto Gregoriano dell’Ottocento. Queste fonti ci hanno permesso di individuare e delimitare le zone abitate, restituendo una mappa fedele delle contrade di allora.

All’interno delle mura, nel cosiddetto Rione Castello, esistevano diverse contrade. Tra queste spiccano:

  • Montarello, situata nella parte più elevata del borgo;

  • Li Santi, sviluppata intorno alla chiesa di San Nicola;

  • Barbacane, che corrispondeva all’attuale piazza interna, cuore della vita comunitaria;

  • fuori dalle mura si estendeva il Borgo de Fora, animato da attività artigianali e commerciali, in particolare nella piazza esterna, centro vitale per l’economia del tempo.

Per rendere più immediata la rievocazione storica, abbiamo scelto di raccogliere le numerose contrade minori in quattro principali: Montarello, Li Santi, Barbacane e Borgo de Fora.
A ciascuna è stato assegnato uno stemma, ispirato a edifici e simboli caratteristici, così che ogni contrada possa rivivere nella Giostra con la propria identità storica, i propri colori e la propria comunità.

Associazione Giostra delle Contrade

Associazione con fini culturali e ricreativi senza scopo di lucro

Via Roma Snc – 00060 Mazzano Romano (RM)

C.F.: 96414430585

Privacy Policy | Cookie Policy

Site by: Elisabetta Ridolfi