Il nome della contrada richiama l’antica struttura difensiva che, per secoli, ha protetto l’accesso al borgo: un vero e proprio baluardo contro assedi e incursioni, simbolo della forza e della resistenza di Mazzano. L’area della contrada si sviluppa lungo le mura del paese e comprende i caseggiati di via Roma e quelli di via del Plebiscito, fino a raggiungere l’intersezione con via della Cordonata. Qui, tra vicoli e architetture medievali, si respira ancora oggi l’atmosfera dell’antico nucleo fortificato.
Il Barbacane non era solo difesa, ma anche luogo di vita quotidiana, di incontri e scambi: custodiva infatti l’accesso principale al borgo e rappresentava il punto di contatto tra l’interno protetto dalle mura e il mondo esterno. Per questo, nel corso dei secoli, è diventato uno dei simboli più forti dell’identità collettiva di Mazzano.
Stemma: lo stemma della contrada presenta uno sfondo rosso, colore che richiama la fierezza e il coraggio. In primo piano campeggiano l’arco e le mura del paese, elementi che rimandano alla funzione difensiva e alla solidità del borgo. In alto spiccano le due anguille, emblema della famiglia Anguillara, che segna la storia di Mazzano nel XVI secolo. Completa la composizione il palazzo situato all’interno della contrada, testimonianza della vita civile e della continuità storica di questo quartiere.

Associazione Giostra delle Contrade
Associazione con fini culturali e ricreativi senza scopo di lucro
Via Roma Snc – 00060 Mazzano Romano (RM)
C.F.: 96414430585
Privacy Policy | Cookie Policy
Site by: Elisabetta Ridolfi


