





La Contrada Li Santi prende il nome dall’antica chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari, patrono del paese, e a San Benedetto. L’edificio, eretto nel XVI secolo e tradizionalmente attribuito al celebre architetto Giacomo Barozzi da Vignola, rappresentò per secoli il cuore religioso e comunitario di Mazzano Romano. Qui si svolgevano non solo le celebrazioni liturgiche, ma anche momenti di incontro civile, assemblee e decisioni che coinvolgevano l’intera comunità.
La chiesa, purtroppo, venne abbattuta nel 1940 dal Genio Civile perché giudicata pericolante. Di essa non rimane più traccia materiale, ma sopravvive la sua memoria nel toponimo Antisà, che significa “davanti i Santi” e indica lo spazio aperto che si trovava antistante l’edificio sacro. Questo luogo era allora, e rimane tuttora, un punto centrale della vita del borgo, custode di tradizioni e memoria collettiva.
La contrada si estende comprendendo la piazza dell’Antisà e via del Salvatore fino all’incrocio con via della Cordonata. Questi spazi, un tempo animati da processioni, feste religiose e mercati, continuano a essere simbolo di socialità e di identità comunitaria, rievocando il ruolo che ebbero per generazioni di mazzanesi.
Stemma: il simbolo della contrada raffigura la facciata della chiesa di San Nicola sormontata da tre monete d’oro, che richiamano il celebre miracolo del santo, quando donò segretamente tre sacchi di monete per salvare tre giovani fanciulle dalla miseria. Lo stemma sottolinea così il profondo legame con il culto del patrono, custode e protettore di Mazzano, e al tempo stesso ricorda i valori di carità, comunità e solidarietà che ancora oggi caratterizzano la Contrada Li Santi.
La Contrada Li Santi prende il nome dall’antica chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, patrono del paese, e di San Benedetto. L’edificio, costruito nel XVI secolo e tradizionalmente attribuito al Vignola, fu per secoli il centro religioso e comunitario di Mazzano, punto di riferimento sia spirituale che civile. Purtroppo la chiesa venne abbattuta nel 1940 dal Genio Civile perché ritenuta pericolante, ma la sua memoria vive ancora nel toponimo Antisà (da “davanti i Santi”), che indica lo spazio aperto antistante l’antica chiesa.
La contrada comprende la piazza dell’Antisà e via del Salvatore fino all’incrocio con via della Cordonata. Era qui che gli abitanti si radunavano per le celebrazioni religiose, ma anche per i momenti di socialità, rendendo questo luogo uno dei fulcri della vita del borgo.
Stemma: lo stemma raffigura la facciata della chiesa di San Nicola sormontata da tre monete d’oro, che richiamano il famoso miracolo compiuto dal santo. Questo simbolo sottolinea il legame profondo tra la contrada e il culto del patrono, custode e protettore di Mazzano.


Contatti: contradalisanti@gmail.com
Associazione Giostra delle Contrade
Associazione con fini culturali e ricreativi senza scopo di lucro
Via Roma Snc – 00060 Mazzano Romano (RM)
C.F.: 96414430585
Privacy Policy | Cookie Policy
Site by: Elisabetta Ridolfi