La Contrada Montarello rappresenta il cuore originario di Mazzano Romano, il nucleo più antico e più elevato del borgo. Sorge nella parte più alta del centro storico, là dove la comunità medievale trovò riparo e sicurezza, edificando le prime abitazioni intorno a un nucleo fortificato. La sua posizione dominante non era certo casuale: dall’alto del Montarello era possibile controllare le vallate circostanti, il corso del Treja e i percorsi che collegavano il borgo al resto del territorio, garantendo così difesa e protezione in tempi incerti.
Proprio qui si può immaginare la nascita di Mazzano, quando la scelta dell’altura rispondeva a precise esigenze strategiche e difensive. Nei secoli successivi, intorno a questo nucleo primordiale si svilupparono nuove case, vicoli e piazze, che plasmarono gradualmente l’assetto urbano del borgo fino a conferirgli la fisionomia che ancora oggi possiamo riconoscere.
Passeggiando per Montarello si percepisce l’anima autentica del paese, un legame vivo con il passato che ha saputo attraversare i secoli. La contrada è così divenuta simbolo di identità e memoria collettiva, testimone silenziosa delle generazioni che vi hanno abitato e che qui hanno dato vita al borgo.
Stemma: lo stemma della contrada raffigura una torre eretta su un monte, emblema della posizione dominante e della vocazione difensiva che caratterizzava l’insediamento originario. I suoi colori, marrone e arancio, evocano la terra e la roccia, ma anche il calore e la solidità che da sempre contraddistinguono questo antico quartiere.
Associazione Giostra delle Contrade
Associazione con fini culturali e ricreativi senza scopo di lucro
Via Roma Snc – 00060 Mazzano Romano (RM)
C.F.: 96414430585
Privacy Policy | Cookie Policy
Site by: Elisabetta Ridolfi


